Definizione estrazioni DOC

header.jpg

 

Per alcune Estrazioni può essere prevista la funzionalità di "stampa unione", associando alla estrazione un modello DOC.

 

GESTIONE DOCUMENTI IN STAMPA UNIONE

Creare un modello per la stampa unione significa semplicemente creare un documento nel quale vengono identificate tutte le parti variabili, ovvero le parti che devono essere sostituite dalla query creata con l'estrattore. Questo è in grado di identificare le parti variabili se le stesse risultano racchiuse tra doppie parentesi graffe e se il testo delle parti variabili coincide esattamente con il titolo assegnato al campo corrispondente nell'estrazione.

Esempio:

Dato il seguente testo:     "La presente per comunicare l'assunzione del signor Mario Rossi con contratto a tempo determinato......"

In questa frase la parte variabile è quella del nominativo del soggetto (Mario Rossi), quindi per inserirla nel documento RTF per la stampa unione deve essere scritta nel seguente modo:

"La presente per comunicare l'assunzione del signor {{Nome}} {{Cognome}} con contratto a tempo determinato......"

L'estrattore è in grado di convertire i TAG "Cognome" e "Nome" con i dati estratti dal database se gli stessi nell'estrazione di riferimento nel titolo del campo sono scritti esattamente come sono stati scritti nel documento DOC.

Nell'esempio appena indicato i campi cognome e nome nel titolo devono essere valorizzati con Cognome, Nome. Qualsiasi altro formato (per esempio la scritta tutta in maiuscolo o tutta in minuscolo...) non consente di interpretare il tag.

La predisposizione della estrazione avviene con le modalità descritte nei paragrafi dedicati alla "Definizione estrazioni" tenendo presente l'importanza che riveste la piena coincidenza tra quanto codificato nel modello tra le parentesi graffe e quanto codificato indicato nel campo "Titolo" dei dati di estrazione.

Accedendo alla definizione dell'estrazione dati occorre attivare il flag "Stampa Unione". Attivando questo campo, nell'elenco delle estrazioni disponibili, sulla riga dell'estrazione interessata, viene abilitato il pulsante: che consente di collegare uno o più modelli di documento all'estrazione stessa.  La costruzione del modello e l' esecuzione dell'estrazione può avvenire in due modalità:

- Modalità standard

Comporta la creazione manuale del documento all'interno del quale l'utente deve inserire manualmente ciascun campo che intende gestire nel modello secondo le modalità previste. Questa gestione non può essere applicata alle estrazioni in cui è stato valorizzato il campo "Abilita gestione raggruppamenti".

- Modalità Template

Comporta la definizione del layout grafico del modello e la selezione dei campi da utilizzare nel documento mediante apposita tabella. In genere questa modalità viene applicata per le estrazioni che si basano sulla Gestione dei raggruppamenti (vedi Gestione dei raggruppamenti) ma funziona correttamente anche con estrazioni standard, che non prevedono la gestione dei dati secondo delle liste o dei gruppi.